Percorsi storici, artistici e culturali al tempo di Matilde ed Enrico IV
Introduzione del Professor Paolo Golinelli, presidente dell’Associazione Matilda internazionale
Introduzione di Fabio Randon, presidente del CAI di Mantova
Saluti del comune da parte di Maddalena Portioli
Arturo Carlo Quintavalle, Le vie del medioevo: modelli narrativi
Paolo Golinelli, Tutte le strade portano a Roma. Percorsi imperiali in Italia (secc. X-XII)
Chiara Agosti, I cammini e il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico: occasione di valorizzazione e sviluppo
Eugenio Riversi, “Metropolis Germaniae“. Re, vescovi, cittadini e comunità ebraiche alle origini dello sviluppo di Spira in epoca salica
Daniele Daolio, Passaggi e soste sulle vie dei pellegrini. Gli esempi di Guastalla e Bondeno di Roncore
Rossella Rinaldi, Prime note sui percorsi canossani in relazione alla realtà economica delle comunità (secoli X-XIII)
Gabriele Fabbrici, Riflessioni sulla viabilità terrestre e fluviale nel territorio reggiano nei secoli IX/X e XII quale cerniera tra Nord e Centro Italia
Giuliano Cervi, Direttrici di percorrenza tra Mantova e l’Appennino desunte dalle ricerche di Maria Bertolani sugli xenodochi matildici
Bruno Agosti, Parchi e riserve naturali da Mantova al Brennero. Discorso di chiusura